Il 6 gennaio 2021, l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha raccomandato la concessione di un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino anti COVID-19 mRNA-1273 della ditta Moderna, per prevenire la malattia nelle persone a partire dai 18 anni di età. Si tratta del secondo vaccino anti COVID-19 che l’EMA ha raccomandato per l’autorizzazione. Il 7 gennaio […]
Tag: covid
Covid-19: “Vaccinarsi è una responsabilità e segno rispetto per chi purtroppo non ce l’ha fatta”
Riceviamo un pensiero da Marco, nostro volontario che riesce a interpretare il significato di questo traguardo per tutti noi Ricordo ancora fine febbraio 2020.Sembra una vita fa. Non sono ancora passati 12 mesi ma si, sembra una vita fa. Ricordo ancora quel messaggio di Andrea che chiedeva la disponibilità di personale per potenziare le attività. […]
Covid-19: Sviluppo, valutazione e approvazione dei vaccini
Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai sette ai dieci anni, durante i quali le ricerche vengono condotte a tappe successive che includono i test di qualità, la sperimentazione preclinica e le fasi della sperimentazione clinica nell’uomo. La sperimentazione clinica include tre fasi di studi: Studi di fase 1 generalmente condotti […]
Covid-19: Vaccinazione in gravidanza e allattamento
La preoccupazione di sottoporsi a una vaccinazione in gravidanza e allattamento, in assenza di dati di sicurezza ed efficacia dei vaccini contro COVID-19 per questo target di popolazione, è oggetto di dibattito a livello nazionale e internazionale. Le indicazioni dei diversi Paesi prevedono l’offerta vaccinale per queste donne subordinata a una valutazione individuale del […]
Covid-19: 5000 tamponi per il Volontariato vigevanese
Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la collaborazione di Coordinamento Volontariato Vigevano e Caritas Diocesana di Vigevano, avvia l’iniziativa “Fermiamo il Coronavirus”. Il contesto Al 31 agosto le persone decedute a Vigevano nel corso dell’anno in analisi sono state 665 nel 2020, contro le 482 […]
Covid-19: le FAKE NEWS sul vaccino
Quali sono i dubbi più frequenti sui vaccini anti COVID-19? Quali le informazioni false (fake news) nelle quali possiamo inciampare navigando sul web o parlando con le persone? L’informazione è l’arma più potente che abbiamo, è necessario utilizzarla nel modo migliore Non mi vaccino contro Covid-19 perché il monitoraggio sulla sicurezza del vaccino arriverà a campagna […]
Covid-19: qual è il piano vaccinale in Italia?
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha presentato, il 2 dicembre, le linee guida del Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, elaborato da Ministero della Salute, Commissario Straordinario per l’Emergenza, Istituto Superiore di Sanità, Agenas e Aifa. A conclusione delle comunicazioni del Ministro della Salute il Senato e la Camera hanno approvato il documento. Ecco i punti fondamentali del Piano: vaccinazione gratuita […]
Covid-19: tutte le domande e le risposte sul nuovo vaccino
Abbiamo riportato una serie di Domande e Risposte sul nuovo vaccino con fonti attendibili e verificabili Vaccino COVID-19 Comirnaty Che cos’è e a cosa serve? Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una […]
Covid-19: 10 consigli per chi si prende cura degli anziani
Gli anziani rientrano in quella fascia di popolazione particolarmente fragile. E’ importante rispettare alcune semplici norme per tutelare la loro salute. Molti dei nostri cari sono assistiti da personale professionale che può avere maggiore facilità consultando una guida tradotta in lingue diverse. Scarica la guida! Quali sono le norme da rispettare? L’infezione si manifesta con […]
Covid-19: animali da compagnia
Gli animali da compagnia possono contagiarci? No, allo stato attuale, non esistono evidenze che gli animali da compagnia svolgano un ruolo epidemiologico nella diffusione all’uomo di SARS-CoV-2. Semmai è vero il contrario. I nostri animali possono contrarre l’infezione attraverso il contatto con persone infette e sviluppare occasionalmente la malattia. Pertanto, occorre adottare misure precauzionali in […]