Fonte: Ministero della Salute – aggiornato al 20 agosto 2021 e Regione Lombardia – aggiornato al 08/06/2021
Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen: ingresso con Certificazione verde COVID-19
La Certificazione verde COVID-19 rende più facile viaggiare in Italia e negli altri Paesi dell’Unione europea e nei Paesi dell’area Schengen. Per entrare in Italia con la Certificazione verde COVID-19 i viaggiatori dovranno trovarsi in una delle seguenti condizioni, attestate dalla Certificazione:
- aver completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2 da almeno 14 giorni
- oppure esser guariti da COVID-19
- oppure aver fatto un tampone molecolare o antigenico 48 ore prima dell’ingresso in Italia con esito negativo.
Prima di partire ricordati di compilare il Passenger locator form
Consulta: la pagina dei Paesi Elenco C
Scopri di più sulla certificazione verde: www.dgc.gov.it
Paesi che accedono con certificazione equivalente
E’ possibile l’ingresso in Italia senza obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria ai viaggiatori in partenza da USA, Giappone, Canada e Israele se in possesso delle certificazioni emesse dai rispettivi Paesi, che possono essere presentate in formato cartaceo o digitale, nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla circolare 30 giugno 2021 su equipollenza certificati di vaccinazione e guarigione.
Per maggiori informazioni consulta le sezioni dedicate: Elenco C (per Israele) e Giappone, Canada e Stati Uniti.
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
A seguito dell’ordinanza del Ministero della Salute del 29 Luglio 2021, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell’isola di Cipro) rientrano nell’elenco D.
I viaggiatori provenienti da questi Paesi dovranno quindi:
- compilare il dPLF
- effettuare un tampone entro le 48 h prima dell’arrivo in Italia
- sottoporsi a isolamento fiduciario di 5 giorni
- effettuare un tampone alla fine dei 5 giorni di isolamento
Ad eccezione della compilazione del dPLF, che è sempre obbligatoria, le altre misure possono essere derogate nel caso il soggetto rientrasse in specifici criteri. Consulta la sezione deroghe.
Le certificazioni rilasciate dalle autorità sanitarie del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale e basi britanniche nell’isola di Cipro) sono equipollenti a quelle dell’Unione europea per l’accesso ad attività e servizi sul territorio italiano come ristoranti al chiuso, musei, cinema. Possono essere presentate in formato cartaceo o digitale, nel rispetto dei requisiti stabiliti dalla circolare 30 giugno 2021 su equipollenza certificati di vaccinazione e guarigione.
India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile
La nuova ordinanza ha esteso fino al 30 Agosto 2021, le misure vigenti per gli ingressi in Italia per le persone provenienti o che abbiano soggiornato nei quattordici giorni precedenti in Brasile, India, Bangladesh e Sri Lanka. Vai alla sezione dedicata all’India, Bangladesh e Sri Lanka e alla sezione Brasile
Elenchi completi degli stati e disposizioni per gli spostamenti
Consulta gli elenchi per conoscere le disposizioni che si applicano agli spostamenti da e per l’estero: clicca qui.
Obbligo di comunicazione del proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione
Ai sensi dell’art. 50 comma 2 del DPCM del 2 Marzo 2021 e ss.mm.ii. sino al 30/08/2021 resta per tutti coloro che fanno ingresso in Italia con provenienza da qualsiasi paese estero (esclusi lo Stato della Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino), l’obbligo di legge di informarne il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria competente.
Link ai siti delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) della Lombardia:
Deroghe agli obblighi previsti per chi entra in Italia
A condizione che non insorgano sintomi COVID-19, sono previste specifiche deroghe alle misure di isolamento fiduciario e tampone.
Deroghe, on line i nuovi moduli per l’autorizzazione all’ingresso in Italia
- Modulo per la richiesta di deroga per motivi di lavoro in Italia per periodi di tempo superiori alle 120 ore. Consulta la pagina Deroghe
- Modulo per la richiesta d’ingresso in Italia per motivi di salute da Brasile e India, Bangladesh e Sri Lanka.
Voli “Covid-tested”
Sono considerati voli “Covid-tested” esclusivamente i voli autorizzati dal Ministero della Salute mediante apposita Ordinanza.
Per conoscere i requisiti richiesti ai passeggeri “Covid-tested” e per effettuare la compilazione obbligatoria del Passenger Locator Form, vai alla sezione dedicata:
Voli nazionali
Fino al 31 agosto non è richiesta la Certificazione verde Covid-19 se il volo è nazionale e riguarda un viaggio tra Regioni in zona bianca o gialla (cioè a basso rischio). La Certificazione può essere richiesta dal “vettore” al momento dell’imbarco, se ci si sposta tra o verso Regioni a maggior rischio (zone arancioni e rosse). Informati sulla situazione in Italia.
Impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nei mezzi di trasporto
Dal 1° settembre sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19 l’accesso e l’utilizzo dei seguenti mezzi di trasporto:
- aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina
- treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità
- autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti; autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.
Per informazioni
Chiama
- dall’Italia numero di pubblica utilità 1500
- dall’estero i numeri +39 0232008345 – +39 0283905385
- Covid-19 A chi rivolgersi
Link utili
- La situazione in Italia
- Faq del Governo sugli spostamenti in Italia
- Domande e risposte per chi torna dall’estero e stranieri
- Ministero degli affari esteri Questionario informativo: Cosa devi fare?
- Sito www.viaggiaresicuri.it
- Seleziona la tua destinazione: Re-open.europa.eu/it
- Certificazione Verde Covid-19