La maggior parte delle persone risultate positive al tampone molecolare o con sintomi compatibili da contagio da SARS-CoV2 (Covid-19), ha un decorso della malattia senza necessità di ricovero ospedaliero. E’ quindi fondamentale porre massima attenzione al contagio interfamiliare. In un ambiente famigliare, infatti, è spesso difficile rispettare le norme di distanziamento che abbiamo imparato a conoscere. Occorre quindi porre particolare attenzione al rispetto di alcune semplici regole che possono proteggerci da un ulteriore contagio.
Per ogni consiglio, informazione o dubbio il tuo Medico di Medicina Generale è a tua disposizione per supportarti con consigli o suggerimenti nella gestione del famigliare positivo.
Il Ministero della Salute ha stilato un elenco di regole da applicare al fine di limitare il rischio di focolai famigliari
1) Per chi è in isolamento domiciliare con sospetta o confermata infezione da COVID-19
- La persona con sospetta o confermata infezione da Covid-19 deve stare lontana dagli altri familiari, se possibile in una stanza singola ben ventilata e non deve ricevere visite.
- La persona malata deve riposare, bere molti liquidi e mangiare cibo nutriente, indossare una mascherina chirurgica da cambiare ogni giorno. Se non la tollera deve adottare una rigorosa igiene respiratoria: coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta monouso quando tossisce o starnutisce e gettarlo immediatamente o lavarlo dopo l’uso. Lavare le mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica.
2) Per i familiari che assistono persone in isolamento domiciliare per sospetta o confermata infezione da Covid-19
- La persona che presta assistenza deve essere in buona salute, non avere malattie che la mettano a rischio, indossare una mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si trova nella stessa stanza del malato.
- Le mani vanno accuratamente lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente circostante, prima e dopo aver preparato il cibo, prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani appaiono sporche.
- Stoviglie, posate, asciugamani e lenzuola devono essere dedicate esclusivamente alla persona malata. Devono essere lavate spesso con acqua e detersivo a 60/90 °C.
- Le superfici toccate frequentemente dalla persona malata devono essere pulite e disinfettate ogni giorno.
- Se la persona malata peggiora o ha difficoltà respiratorie chiamare immediatamente il 112.
Per ogni consiglio, informazione o dubbio il tuo Medico di Medicina Generale è a tua disposizione per supportarti con consigli o suggerimenti nella gestione del famigliare positivo.
[fonte: Ministero della Salute – ARS Toscana]