Covid-19: 10 consigli per chi si prende cura degli anziani

Gli anziani rientrano in quella fascia di popolazione particolarmente fragile. E’ importante rispettare alcune semplici norme per tutelare la loro salute. Molti dei nostri cari sono assistiti da personale professionale che può avere maggiore facilità consultando una guida tradotta in lingue diverse. Scarica la guida!

Quali sono le norme da rispettare?

  1. L’infezione si manifesta con sintomi simili al raffreddore o all’influenza (come tosse o febbre ma anche diarrea, stanchezza, difficoltà a respirare). Controlla spesso se tu o l’anziano avete febbre in caso di sintomi chiama il medico
  2. Attraverso le goccioline di saliva che si muovono nell’aria e si depositano ovunque, il virus può infettarci se raggiunge la bocca, il naso o gli occhi. Fai rispettare alle persone la distanza di almeno un metro dall’anziano
  3. Esci il meno possibile: ordina il necessario (anche le medicine) per telefono, usa i servizi di consegna e chiedi aiuto ai famigliari
  4. Quando esci mantieni almeno 1 metro dagli altri, usa la mascherina, non toccarti il viso, lava bene o disinfetta le mani appena rientri
  5. Per accudire l’anziano hai bisogno di avvicinarti, toccarlo o toccare le sue cose: lava sempre le mani prima e dopo e usa la mascherina chirurgica
  6. Lava spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica. Aiuta l’anziano a fare lo stesso
  7. Pulisci quotidianamente la casa. Usa alcool o candeggina per le superfici che vengono toccate più spesso. Apri le finestre per cambiare l’aria nelle stanze
  8. Se tu o l’anziano aveete i sintomi del virus, non andare dal medico: chiamalo al telefono e se non riesci a parlargli chiama i numeri di emergenza
  9. Spiega con calma all’anziano ciò che sta succedendo; aiutalo a seguire le regole per l’igiene; rassicuralo che più in là potra riprendere le sue abitudini
  10. Mantieniti sereno, attivo e in buona salute e in contatto con famigliari e amici; fai cose che ti piacciono e un po’ di ginnastica; dormi e sufficienza; mangia cibi sani; se possibile esponiti al sole

GUIDA ITALIANO
GUIDA INGLESE
GUIDA SPAGNOLO
GUIDA FRANCESE
GUIDA PORTOGHESE
GUIDA ROMENO
GUIDA POLACCO
GUIDA TAMIL
GUIDA RUSSO

[Fonte: Isitituto Superiore di Sanità]

Condividi

Autore dell'articolo: Sviluppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *