Il Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, a partire da lunedì 25 maggio, hanno avviato un’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 per capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.
Il test è rivolto a un campione di 150mila persone residenti in 2mila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri Paesi europei. Per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Partecipare non è obbligatorio, ma conoscere la situazione epidemiologica nel nostro Paese serve a ognuno di noi.
Le persone selezionate sono state e saranno contattate al telefono dai centri regionali della Croce Rossa Italiana da un numero che inizia con 065510, per fissare, in uno dei laboratori selezionati, un appuntamento per il prelievo del sangue. Il prelievo potrà essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico scientifico.
Il Comitato di Vigevano della Croce Rossa Italiana e PrivatAssistenza in prima linea
La CRI sta procedendo ai prelievi ematici a domicilio, previo appuntamento telefonico, su tutto il territorio provinciale, grazie alla collaborazione di IGEA Coop. soc. sul territorio vigevanese, Servizio Salute Coop soc sul pavese e PV Care Coop soc. sui territori dell’oltrepò. Tale collaborazione è frutto di un protocollo di intesa sottoscritto nel 2018 tra il Comitato di Vigevano della CRI e IGEA Cooperativa, Onlus attiva sul territorio vigevanese nell’erogazione di servizi alla persona e di assistenza domiciliare conosciuta con il marchio commerciale PrivatAssistenza.
L’attività di indagine richiederà settimane di impegno da parte di Croce Rossa e del personale infermieristico di PrivatAssistenza. Le persone selezionate dall’ISTAT e dal Ministero della Salute, preventivamente contattate dalla CRI dal numero 065510, riceveranno un successivo contatto per la presa di un appuntamento, per il prelievo domiciliare da parte del personale specializzato qualora le circostanze di mobilità, isolamento fiduciario o qualora venga richiesto dalla persona selezionata. Sono previsti 224 prelievi domiciliari su un totale di 1492 test sierologici in provincia di Pavia.
“E’ per noi un grande privilegio poter dare un concreto contributo alla comunità mettendo a disposizione il nostro personale infermieristico per procedere ai prelievi necessari all’indagine di sieroprevalenza” ha dichiarato Roberto Lino, Presidente di IGEA Coop.. “Abbiamo avviato insieme alla CRI di Vigevano un protocollo di intesa che ci permette un’azione maggiormente incisiva sul territorio. il protocollo d’intesa firmato nel 2018 e’ stato il passo decisivo per iniziative e collaborazioni concrete ed incisive sul territorio soprattutto nell’ambito della prevenzione.”
“Il Comitato di Vigevano della CRI da febbraio sta agendo su numerosi fronti per far fronte all’attuale emergenza sanitaria” spiega Andrea Motta, Presidente della CRI di Vigevano “siamo chiamati supportare le autorità sanitarie anche nella indagine di sieroprevalenza promossa dal Ministero della Salute insieme ad ISTAT. Riteniamo fondamentale poter creare una mappa dei contagi del virus COVID-19, che permetterà alle Autorità Sanitarie una maggior prevenzione e un tempestivo intervento in potenziali future occasioni”